Piazza Via Aldo Moro – Mola di Bari

Piazza Via Aldo Moro – Mola di Bari

Committente:

Mola di bari

Descrizione:

L’intervento ha riguardato la sistemazione di aree sterrate situate a ridosso dei lotti di edilizia residenziale convenzionata e commerciale di recente realizzazione a sud, dai lotti di E.R.P. parzialmente realizzati a nord ed il Municipio ad est. Tale area è stata pensata, dunque, come nuova piazza urbana del Municipio, che vede nel PRU uno strumento ed al contempo un’occasione per elevare la qualità architettonica di questa zona. Il progetto ha previsto inoltre: a) la sistemazione dei marciapiedi esterni che corrono lungo il perimetro della stessa, su via A. Moro e via P. Nenni; b) la sistemazione di alcune aree adibite a parcheggi; c) la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dello svincolo stradale su cui confluiscono via P.Nenni e via F. Turati.
L’area adibita a piazza civica si estende per circa 6.000 mq ed è interamente pedonale, seppur predisposta per essere accessibile a veicoli per il carico/scarico di attrezzature ed arredi in caso di manifestazioni particolari (concerti, sagre, ecc.).
L’area è stata attrezzata anche con verde e arredo urbano, quali panchine, pubblica illuminazione, cestini portarifiuti, rastrelliere ed aree verdi con la piantumazione di alberature e essenze arboree. Il disegno della pavimentazione è stato strutturato secondo una maglia che tiene conto degli allineamenti dettati dall’imponente porticato che caratterizza gli edifici che vi si affacciano (lotti C) e il disporsi in maniera longitudinale di doppie fasce di basole contraddistinte da canalette. All’interno dei suddetti campi definiti da fasce in basole si dispone la pavimentazione in masselli o ampie aree a verde.

Caratteristiche:

L’importo complessivo delle lavorazioni ammonta a € 900.000,00, oltre IVA, di cui € 878.000,00 per lavori e € 22.000,00 per oneri della sicurezza, spettanti alle imprese “Chiarappa Nicola”, “COEDIL s.r.l.” e “Cammisa Scipione”. I criteri progettuali seguiti nella redazione del progetto sono stati: dotazione di aree di sosta ed aree ad uso esclusivamente pedonali; dotazione dell’area di posti macchina dedicati lungo l’asse viario; razionalizzazione e miglioramento del sistema di spostamenti pedonali e ciclabili, funzionalmente separati e protetti; controllo del flusso carrabile attraverso l’inserimento di una rotatoria compatta in corrispondenza di uno snodo stradale le cui dimensioni permettono un agevole inserimento della stessa senza stravolgere la morfologia del contesto; sistema di arredo urbano e quant’altro possa servire per accrescere il benessere e le condizioni di vivibilità del quartiere Cozzetto.

Stato:

Concluso ad ottobre 2016.

FINEPRO S.r.l.
Via Nino Rota, 3
70011 Alberobello (BA)
t. +39 080 432 56 41