Intervento di recupero e riqualificazione edifici storici: Palazzo Fornari a Grottaglie
In Puglia e precisamente a Grottaglie sorge “Palazzo Fornari”, un palazzo storico risalente, secondo testimonianze storiche, alla fine dell’’800.
Palazzo Fornari, detto anche Palazzo Calò, è stato un palazzo nobiliare nel cuore della parte più antica del centro storico e, in quanto tale, è stato realizzato in diverse fasi storiche, con aggregazioni successive di particelle, fino a raggiungere la forma palazziale attuale.
Dimora natale di Don Vincenzo Calò, cittadino benemerito della città di Grottaglie, Palazzo Fornari ha rivelato due bellissimi e suggestivi soffitti riccamente affrescati da -si presuppone- Ciro Fanigliulo detto “il Milordo” e dal suo maestro salentino Agesilao Flora.
IL PROGETTO DI RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO
Il progetto di riqualificazione e recupero patrimonio edilizio, elaborato nell’ambito degli interventi finanziati dall’ASSE PRIORITARIO XII “Sviluppo Urbano Sostenibile” Azione 12.1, in particolare all’obiettivo dell’Azione 12a7) “Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità”, prevede il recupero, la riqualificazione e la rifunzionalizzazione di Palazzo Fornari.
L’obiettivo del progetto di recupero patrimonio edilizio è teso a:
- restituire dignità all’edificio storico;
- attribuire una destinazione d’uso rispettosa dell’identità del posto ma capace di soddisfare concretamente le necessità della comunità.
Gli spazi “ritrovati” di Palazzo Fornari, di proprietà comunale, saranno destinati ad accogliere un centro socio-educativo diurno aperto ai minori residenti a Grottaglie.
Attraverso opere di recupero, di restauro delle superfici, di consolidamento statico strutturale e di rifacimento del sistema impiantistico sarà restituito a Palazzo Fornari il decoro che merita.
Palazzo Fornari diventerà un luogo di aggregazione sociale in cui avranno sede attività di animazione sociale e di partecipazione collettiva con le associazioni già attive nel centro storico per il contrasto all’illegalità e la promozione di attività economiche di valorizzazione turistica del patrimonio culturale e naturalistico urbano.
Noi di Finepro, che da sempre intercettiamo le opportunità offerte dai finanziamenti pubblici per sviluppare progetti finalizzati alla realizzazione di interventi pubblici e privati, siamo orgogliosi di lavorare a un progetto che offrirà alla collettività di Grottaglie un nuovo spazio da vivere tra la bellezza storica e l’energia del presente.
Committente: Comune di Grottaglie
Caratteristiche: ASSE PRIORITARIO XII “Sviluppo Urbano Sostenibile” Azione 12.1 Rigenerazione urbana sostenibile del POR FESR FSE 2014-2020