I progetti finepro si collocano in 2°, 3° e 6° posizione nella graduatoria PinQua del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I progetti Finepro si aggiudicano la 2°, 3° e 6° posizione nella graduatoria nazionale “PinQua” del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Il 21 luglio 2021 il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato i vincitori del bando PinQua -Programma innovativo nazionale per la Qualità dell’Abitare- e tra i 290 partecipanti, i progetti Finepro si sono posizionati al 2°, 3° e 6° posto con tre progetti: uno per la città di Foggia e due per la città di Trani.
Foggia: la riqualificazione di Borgo Croci
Tra i progetti vincitori del PinQua c’è, al secondo posto, la riqualificazione e il riadattamento dell’area dismessa di “Borgo Croci”. L’intera zona si presenta, allo stato attuale, ricca di criticità economiche, politiche, sociali ed edilizie oltre che ambientali. Gli obbiettivi di questo particolare programma di rigenerazione urbana prevedono il superamento dell’abusivismo e dell’illegalità e la trasformazione del borgo dallo stato odierno di degrado ad una più elevata condizione di qualità.
Trani e la sua Costa Nord: tra bonifica e rifacimenti
Il terzo posto nella classifica PinQua è del progetto “Costa Nord” di Trani. Dopo un’attenta valutazione ambientale dell’area costiera, il team di Finepro ha individuato diverse problematiche ad alto impatto ambientale, ecologico e sociale. Nel particolare, il programma propone la bonifica e la riqualificazione dell’intera zona, oggi deturpata dai resti delle antiche attività produttive lì collocate e la realizzazione di interventi pubblici e privati integrati e in linea con la vocazione turistica della città.
Trani e i quartieri Petronelli- Sant’Angelo
L’ultima delle proposte Finepro è per i quartieri Petronelli – Sant’Angelo di Trani.
Le due aree presentano, oggi, forte carenza di aree pubbliche attrezzate, di spazi dedicati alla socializzazione oltre che presenza di abitazioni datate e inadeguate dal punto di vista energetico.
Ciò che in queste due zone sarà attivato riguarderà in particolar modo la realizzazione di 15 alloggi a rotazione, la riqualificazione energetica degli edifici ERP esistenti, la creazione di un sottopasso ferroviario e la riqualificazione di strade e piazze di quartiere.
Se Finepro è riuscita a raggiungere questo importante traguardo, oggi, lo deve all’impegno, al lavoro e alla tenacia dei professionisti e tecnici che lavorano in questo grande team.
Ad maiora!